Sito web
ideato e realizzato da Luigi Alessandro Mantia in collaborazione con il
Ceto Fornai
Copyright © 2009 www.lacoronazionedispine.it Tutti
i diritti riservati.
Lightbox 2 by VisualLightBox.com v5.0
Corona di Spine
Realizzata dall' argentiere Michele Tombarello nella seconda metà
del XVIII secolo.
E' composta da sei fili d' argento intrecciati, dai quali
fuoriescono delle spine acuminate.
E' l' argento principale del gruppo.
Aureola
Argento più recente del gruppo, è stata
realizzata nel 2014 dallo staff della ditta "Amato" di Palermo e
grazie al prezioso contributo della Banca Mediolanum sez. di
Trapani, su commissione di tutto il direttivo del Ceto, che per la
prima volta, dopo quattro secoli, ha deciso di inserire un aureola
sul capo del Cristo.
L' argento è composto da un cerchio centrale, magistralmente
cesellato, dal quale spiccano verso l' esterno delle lamine in forma
altrenata.
La riuscita di questo ornamento rappresenta motivo di grande
orgoglio per tutta la maestranza.
Cuore del Cristo
Realizzata nel 1994.
E' stata donata al mistere dalla famiglia Bonanno.
E' posto sul petto di Gesù.
Catena
Realizzata da artista sconosciuto tra il XVIII ed il XIX secolo.
La catena lega le mani del Cristo e da un capo è tenuta dal giudeo.
Pennacchi
Realizzati da Platimino Fiorenza nel 1987 su commissione del
Capoconsole Giuseppe Lantillo.
Sono composti da piume fatte con lamine d' argento.
Hanno sostituito i vecchi pennacchi colorati rossi e
blu che adesso vengono messi sui soldati durante l' anno quando il
gruppo si trova
all' interno della chiesa del Purgatorio.
Else e guaine
Le tre else, realizzate da autore sconosciuto, tra il XVIII ed il
XIX secolo, rappresentano una testa d' aquila ed inizialmente erano
destinate alle sciabole dei soldati.
Nel 1985 l' argentire Platimino Fiorenza, su commissione del
Capoconsole Giuseppe Lantillo, ha realizzato le tre guaine.
Piume del Giudeo e diadema
Realizzati nel 1994 su commissione del Capoconsole Giuseppe Lantillo.
Sono posti sul capo del giudeo.
Bandoliera
Realizzata da Platimino Fiorenza nel 1985 su commissione del
Capoconsole Giuseppe Lantillo, viene indossata dal soldato che
incorona Gesù.
Ramo
Realizzato da Pliatimino Fiorenza nel 1985 su commissione del Capoconsole Giuseppe Lantillo, viene porto a Gesù dal giudeo in
segno di scherno.
Pomolo
Realizzato da artista sconosciuto intorno al XIX secolo, appartiene
al bastone del soldato che si rivolge a Gesù.
E' stato realizzato in lamina d' argento e decorato nel bordo
superiore con un motivo fitomorfo stilizzato.
Attrezzo
Realizzato probabilmente intorno al XIX secolo da artista
sconosciuto, questo attrezzo è tenuto in mano dal soldato che se ne
serve per fissare la corona sulla testa di Gesù.
E' formato da un manico e da una cannula distorta.
Croce
Realizzata dal maestro argentiere Platimino
Fiorenza
la croce,
aggiunta di recente al già nutrito gruppo di
argenti, non viene sistemata sulle statue come gli altri, ma viene
bensì portata in processione da una volontaria posizionata proprio
davanti al mistere.
Questa meravigliosa opera, è stata donata al Ceto Fornai dalla
famiglia Cuddemi in memoria del familiare defunto
molto legato al gruppo,
Francesco Paolo Salone.