Il periodo che antecedente la Settimana Santa viene preceduto da
degli altrettanto antichi riti, risalenti al 1600 denominati " I Scinnute ".
In dialetto siciliano "Scinnuta" vuol dire discesa, ed esattamente in ognuno dei sei venerdì
di quaresima, uno dei Sacri Gruppi, accompagnato dalla banda musicale, viene
spostato al centro della chiesa, dove si celebra la Santa Messa.
Prima e dopo la funzione
religiosa la banda musicale intona all'esterno della chiesa alcune delle
classiche marce funebri, che verranno poi eseguite in processione, così ogni
Scinnuta diventa un preludio all' ormai imminente Settimana Santa.
Originariamente i " Misteri " erano ospitati nella chiesa di S.Michele,
e lì
il rito della Scinnuta prevedeva la materiale discesa di ogni gruppo dalla
propria "nicchia", dove era custodito, e la successiva esposizione insieme con
il SS.Sacramento sin dal mattino, mentre nel pomeriggio si effettuava una predica.
La celebrazione della Santa Messa venne introdotta intorno agli anni '70 ed oggi
il rito è presieduto dal vescovo di Trapani.
Non si conosce bene l' inizio di questi riti ma le prime notizie certe risalgono al 1653,
anno in cui di certo non erano ancora esistenti tutti e venti i gruppi, quindi
per tale motivo si può presumere che la Confraternita di S.Michele Arcangelo si
servisse per
questa celebrazione dell'Addolorata, dell' Urna , dell'Ascesa al Calvario e di
qualche altro gruppo, mentre solo intorno all' 800 si hanno notizie, di questi
riti celebrati non più solo con i misteri rappresentanti la morte di Cristo ma
bensì anche quelli rappresentanti la passione.
A causa del secondo conflitto mondiale, i scinnute furono interrote per
riprendere successivamente nel
1964, secondo l' ordine antico di "discesa" dei gruppi.
Il primo venerdì scendeva il gruppo del Gesù nell' Orto di Getsemani,
ma nel dopoguerra, per motivi economici, gli subentrò la Caduta al Cedron, il secondo venerdì scendeva Gesù dinanzi ad Hanna, il terzo
invece era il turno
de La Coronazione di spine, sostituito anch'esso negli anni del dopoguerra dalla
Flagellazione, il quarto venerdì scendeva La Sentenza, il quinto l' Ascesa al Calvario,
mentre il sesto ed ultimo era riservato alla veneratissima statua di Maria SS.Addolorata.
Oltre a quelle dei venerdì di quaresima, vi sono da ricordare anche due particolari "
Scinnute " che avvengono il martedì ed il mercoledì precedenti la Settimana
Santa, ovvero quella della Madre Pietà dei
Massari e quella della Madre Pietà del Popolo.
Il rito di quest'ultima non viene celebrato cone gli altri nella chiesa Anime
Sante del Purgatorio ma bensì nella chiesa dell'Addolorata, sita in Corso
Vittorio Emanuele, dove viene custodita tutto l' anno.